HI-TECH NEWS

gennaio 2010

la rivista tecnica dello studio tecnico corelli | the technical review of studio tecnico corelli

 

DOMOTICA E...

IL GLOSSARIO


Accoppiatore bus: Dispositivo che realizza il collegamento meccanico, elettrico ed informativo tra una linea bus ed un apparecchio terminale

Accoppiatore di campo: Apparecchio bus che collega una linea principale alla linea di campo (dorsale)

Accoppiatore di linea: Apparecchio bus per il collegamento di linee bus mediante una linea principale

Alimentatore bus: Apparecchio bus che genera la tensione di alimentazione 24 V DC necessaria agli apparecchi bus. Ogni linea bus necessita di un alimentatore bus

Apparecchio bus: Dispositivo bus (sensore od attuatore) costituito da un accoppiatore bus e da un apparecchio terminale

Apparecchio terminale: Modulo applicativo specifico collegato alla linea bus mediante l’accoppiatore bus

Attuatore: Apparecchio bus che riceve un telegramma via bus da un sensore e lo traduce in un’azione

BCU: Acronimo di Bus Coupling Unit, vedi accoppiatore bus

Bus: Sistema di automazione ad intelligenza distribuita

Campo: Insieme di linee bus collegate mediante accoppiatori di linea

Cavo bus: Cavo ad 1 o 2 coppie di conduttori per la trasmissione agli apparecchi bus di alimentazione 24 V DC ed informazione sotto forma di telegrammi. E’ indispensabile utilizzare un cavo EIB

CSMA/CA: Acronimo di Carrier Sense Multiple Access / Collision Avoidance. E’ il protocollo di accesso al bus EIB

Domotica: Insieme delle funzioni di controllo dell'edificio in campo residenziale

EIB®: Acronimo di European Installation Bus, standard europeo per i sistemi bus. Marchio che contraddistingue i componenti bus a standard EIB

EIBA: Acronimo di European Installation Bus Association, consorzio europeo con sede a Bruxelles che riunisce le aziende aderenti allo standard EIB

EIS: Acronimo di EIB Interworking Standard, definizione degli oggetti di comunicazione necessari per il controllo degli edifici

ETS®: Acronimo di Eib Tool Software, programma software per la progettazione, la messa in servizio e la diagnosi di un impianto bus EIB

Funzioni: Operazioni come commutazione, dimmerizzazione o richiamo di uno scenario

Guida DIN: Supporto di montaggio standardizzato secondo DIN EN 50022

iETS®: Tool software sviluppato dall’Associazione EIBA nel quadro dell’iniziativa ANubis™ per la connettività in internet ("IP").

Indirizzamento: Metodo per individuare univocamente un apparecchio bus in un impianto

Indirizzo destinazione: Indirizzo di gruppo di uno o più apparecchi bus destinati alla ricezione di un telegramma

Indirizzo di gruppo: Indirizzo comune a più attuatori che devono ricevere lo stesso telegramma ed al sensore che lo invia

Indirizzo fisico: Indirizzo (sequenza di byte) che identifica univocamente un apparecchio bus

Indirizzo sorgente: Indirizzo fisico dell’apparecchio bus che trasmette un telegramma

Ingresso binario: Apparecchio bus che dispone di uno o più ingressi per segnali impulsivi o di comando

KNX: Standard per i sistemi di Home and Building Automation definito dal processo di "Convergenza"

Konnex: Associazione nella quale sono confluite, per effetto del processo di "Convergenza", le Associazioni BCI (BatiBUS Club International), EHSA (European Home Systems Association) ed EIBA (European Installation Bus Association)

Linea bus: Sezione di impianto bus con al più 64 apparecchi bus in grado di funzionare autonomamente

Linea di campo (dorsale): Linea bus alla quale sono collegati, attraverso accoppiatori di campo, i campi in cui è organizzato l’impianto bus. Mette in comunicazione i diversi campi dell’impianto

Linea principale: Linea bus alla quale sono collegate, attraverso accoppiatori di linea, altre linee bus. Linea bus collegata ad un accoppiatore di campo

Messa in servizio: Procedura nella quale, per mezzo del software ETS, viene effettuato il caricamento negli apparecchi EIB dell'indirizzo fisico, degli indirizzi di gruppo e del programma applicativo

Programma applicativo: Programma software da caricare negli apparecchi EIB mediante il software ETS per lo svolgimento di una specifica funzione

Protocollo: Procedura utilizzata dagli apparecchi bus per lo scambio di informazioni via bus

RF: Radio Frequency, mezzo trasmissivo dello standard EIB

SELV: Acronimo di Safety Extra Low Voltage, bassissima tensione di sicurezza

Sensore: Apparecchio bus che invia un telegramma via bus ad uno o più attuatori

Sistema decentralizzato: Sistema nel quale le funzioni sono controllate localmente dai singoli dispositivi bus senza necessità di un’unità centrale

Striscia dati: Circuito stampato dotato di binari metallici da applicare in modo autoadesivo sulla guida DIN per trasferire la tensione di alimentazione bus e l’informazione tra gli apparecchi bus in esecuzione modulare (N) installati su guida DIN

Telegramma: Informazione trasmessa da un apparecchio bus ad uno o più apparecchi bus

TP: Twisted Pair, tipo di cavo a conduttori avvolti fra loro utilizzato nel sistema EIB per il collegamento degli apparecchi bus

Uscita binaria: Apparecchio EIB che dispone di una o più uscite (contatti di scambio) per il comando di utenze elettriche

FAST LINK